Visualizzazione post con etichetta plutone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plutone. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015






ROSSANA  RICEVE A TORINO E CUNEO INFO: 349 685 8003
A cura dell’Astrologa Rossana

E’ l'arte divinatoria che si basa sulle posizioni e sui movimenti dei corpi celesti.
Secondo l'astrologia moderna occidentale, esiste un rapporto tra gli eventi astronomici che si verificano entro il nostro sistema solare e gli esseri viventi che popolano la Terra, tale da consentire di stabilire le caratteristiche e i destini.

Tutte le più importanti civiltà antiche hanno dedicato grande attenzione all'osservazione dei fenomeni celesti e sviluppato una propria astrologia. L’astrologia cinese, quella del popolo Maya nell'America Centrale e quella degli antichi Egizi.

Per la maggior parte del Medio Evo, l'Astrologia, non ebbe molto credito. La distinzione e la separazione fra l'astronomia e le pratiche astrologiche diviene sempre più chiara e marcata con il progresso del pensiero scientifico, tuttavia alcuni grandi astronomi, su tutti Keplero, non vedevano ancora alcuna contraddizione fra le due discipline.

Galileo Galilei, che è noto per essere il padre del metodo scientifico, sempre afflitto da problemi finanziari anche seri, arrotondava le magre entrate facendo oroscopi: nella sua contabilità familiare, sono riportati pagamenti ricevuti per oroscopi fatti ad alcuni suoi allievi. Alla Biblioteca

Nazionale di Firenze è conservato un prezioso manoscritto galileiano che raccoglie diverse "carte natali", ovvero i calcoli astronomici e i pronostici che Galileo volle conservare. Tra questi i più importanti sono il proprio oroscopo, quelli delle figlie.


GIOVE Il re degli dei, e dunque anche dei pianeti, a cui sono riferiti anche i nomi dei suoi satelliti maggiori che ricordano quelli delle sue amanti. Dio della luce manifestava la sua volontà con tuoni e fulmini.


SATURNO Il dio Crono, Saturno per i romani, padre di Zeus che regnò sul mondo spodestando il proprio padre Urano dopo averlo evirato. A sua volta, narra il mito, che venne sconfitto dal proprio figlio e che quindi emigrò nel Lazio dove fondò una civiltà detta "età dell'oro".
www.astrologatorino.com

giovedì 14 maggio 2015



Chi è il Sagittario    A Cura dell’Astrologa Rossana

Dotato di umanità generosa e magnetica che gli attira affetto, amicizia, fiducia, simpatia. Il Sagittario, però, vuole di più: essere di più. Punta più in alto, vuole salire, superare i

propri limiti di una nascita socialmente non troppo favorevole. Ha Giove dalla sua, che è un protettore assai potente, che gli spiana la strada. Infatti è difficile che un Sagittario non sia fortunato nella vita o, quantomeno è molto ottimista in se stesso da procurarsi la buona sorte comunque. Il

Sagittario è uno dei segni più golosi dello zodiaco, oppure, per soddisfare i sensi, desidera auto affermarsi nel potere. Soddisfazione dei sensi e potere personale che comunque non daranno pace al Sagittario, perché non lo appagano. Per realizzarsi pienamente, dovrà convincersi che la propria

esistenza ha un significato più alto e superiore. Che gli sono affidati compiti importanti per la comunità. Che nella famiglia non possono fare a meno di lui, che può svolgere un ruolo determinante nel partito, che i fedeli aspettano la sua parola e il suo aiuto. Questo bisogno di dare

l’orientamento, di costruire per gli altri, rende il Sagittario insegnante perfetto, soprattutto nelle scuole superiori. Queste doti, unite alla forte capacità organizzativa, all'amabilità, lo fanno l’idolo dei ragazzi. Il nativo del segno ama alla follia, ma all'improvviso questa passione si spegne senza

lasciare traccia. Va dall'adorazione all'indifferenza. Va alla ricerca di un ideale che lo aiuti nelle sfere spirituali a cui si sente portato.        
                   

lunedì 27 aprile 2015

arte e astrologia 2



Giove si congiunse a Saturno nel 1940, e l'anno dopo Saturno si congiunse ad Urano... l'esplosivo Urano. In quello stesso anno,  la costruzione della bomba atomica ebbe inizio Non fu inizio, come sappiamo, ma fine; o meglio l'inizio della fine. I nazisti avevano già bandito l'arte moderna ed esiliato

o perseguitato gli artisti che la rappresentavano; la guerra fece il resto. E la seconda guerra, a differenza della prima, fu davvero "mondiale", perché scosse, offese e ferì l'anima del mondo, e non solo l'esistenza collettiva.


Fu, in un certo senso, un nuovo Rinascimento, che in comune con il primo ebbe il recupero dei valori "classici" intesi non come imitazione ma come corrispondenza al proprio tempo, ma che proprio per questo fu anche qualcosa di assolutamente diverso. Il Rinascimento, con la scoperta della prospettiva, aveva introdotto un nuovo modo di guardare la realtà; ora, l'arte suggeriva l'esistenza di una nuova realtà, esprimibile solo attraverso simboli: "forme di

pensiero" o "emozioni musicali" Già Picasso aveva parlato di un'arte che "costruisse" e non più "copiasse", invocando la necessità di guardare il
mondo con "gli occhi della mente"; e in effetti fu un'arte squisitamente mentale, la sua, così come ultra-mentale, si potrebbe dire, fu l'arte di Dalì e il surrealismo in genere. L'astrattismo fu invece un'arte spirituale, che andando oltre l'apparenza sensibile investigava sul mistero dell'essere e sul suo senso più profondo.

Questo è il testimone che quella generazione di artisti consegnò alle generazioni future, ma che poi fu disperso, potarlo o accantonato nell'illusione progressista degli ultimi cinquant'anni. Ora, all'alba della nuova Era, ci si accorge che manca qualcosa, e lo si cerca. Auguriamoci che una nuova arte sappia ritrovare quel testimone, e anti.

Psicoastrologia a Cura dell'Astrologa Rossana

Questo piccolo sito di Astrologia psicologica, e' nato per far comprendere quanto sia importante, tramite la stesura del proprio tema natale, imparare a conoscersi per migliorarsi.

L'Astrologia, soprattutto quella psicologica, non e' fatta e non serve a  predire gli eventi catastrofici o le disgrazie che ci dovranno capitare, né a creare in noi inutili illusioni, ma deve solamente aiutarci a prendere coscienza di noi stessi, per provare a cambiare, migliorare, cercando quindi di vivere una vita serena gestendo le nostre paure.

I pianeti sono fonti di energia che possiamo utilizzare positivamente incanalandola nella maniera per noi più adeguata. 

Il tema natale visualizza il momento della nostra nascita e la lettura dello stesso ci può servire per comprendere aspetti molto importanti di noi; e' un fantastico modo per conoscersi, uno strumento importante che ci può aiutare nel nostro percorso di vita.

Dal tema natale possiamo ricavare tantissime informazioni: come nostra madre ha vissuto il nostro concepimento, come siamo stati accolti alla nascita, come e' stata la nostra infanzia, come abbiamo vissuto i rapporti con i nostri genitori, come abbiamo sentito i nostri genitori, i nostri fratelli, come viviamo i rapporti affettivi con il partner, le paure, le nostre inadeguatezze. 

Possiamo aiutare un bambino nel momento in cui inizia la scuola elementare ed assisterlo nel suo percorso futuro.

Possiamo verificare, per un adolescente, quali potrebbero essere le sue inclinazioni,   per aiutarlo a scegliere la scuola superiore, verificando, appunto dal suo tema, i momenti di difficoltà che si andranno a presentare .

Astropsicologia a Cura dell'Astrologa Rossana


I pianeti nell'Astrologia Psicologica vengono chiamati "funzioni" e rappresentano le modalità per raggiungere il progetto. Il Sole e la Luna(chiamati Luminari) usano i tre pianeti personali per strutturare la personalità. Mercurio,Venere e Marte insieme al Sole e alla Luna, sono il nucleo

centrale,i cardini della personalità. Se ci sono state delle lesioni o problematiche su queste funzioni e' probabile che le porteremo fino all'età' adulta, nella maturità. Quindi la base dell'Io e' formata da queste cinque funzioni ma spesso non corrisponde a ciò che realmente siamo perché  forgiandosi

nei primi anni della nostra vita siamo ancora condizionati e dipendenti dall' esterno. Quindi il risultato dell'Io non e' legato alla capacità di esprimerlo ma all'impossibilita' di espressione perché  non ancora coscienti di questo I pianeti personali, di conseguenza, possono rappresentare le

difficoltà,i blocchi, sia sul piano della introiezione delle informazioni, sia su quello della conquista e dell'affermazione. Quindi questi prime funzioni ci danno un'idea su quali parti dobbiamo agire per riportarle ad una completa autenticità . Giove e Saturno sono invece le funzioni di transizione che

inseriscono l'Io nella nostra società creandogli una struttura ed un ruolo. Urano, Nettuno e Plutone, sono le tre funzioni trans personali che hanno il compito di fare entrare all'interno dell'Io tutte quelle parti che ancora non si conoscono. Compongono l'inconscio personale e l'inconscio collettivo


rappresentando quel collegamento al Sé con il quale l'Io dovrà ri-unirsi. Attraverso queste ultime tre funzioni possiamo individuare i cambiamenti e le trasformazioni che gradualmente verranno richieste al nostro Io, al nostro senso di identità.
Astropsicologia